LA SCELTA DELL'ALLENATORE ALLA RANIERI PER LA ROMA: SARRI O PIOLI? La Roma di Ranieri si appresta a selezionare un nuovo allenatore che mantenga viva la fiamma accesa dal tecnico in carica. Nonostante il cammino verso l'Europa, i giallorossi devono già pianificare il futuro tecnico del club. Le voci provenienti dalla Capitale escludono Gian Piero Gasperini dalla corsa. Il coach dell'Atalanta, nonostante i contatti con la dirigenza, ha proposto un cambiamento radicale, idea non condivisa dallo staff attuale convinto della bontà della rosa e dell'importanza di mantenerla intatta. Al momento, i favoriti per la panchina capitolina sono Maurizio Sarri e Stefano Pioli. Sarri è il nome più gettonato, libero da vincoli contrattuali e vicino a Trigoria. Il suo ingaggio sarebbe rapido, anche se mancano conferme ufficiali. Pioli, sebbene attualmente impegnato in Arabia, è un profilo gradito che richiama lo stile di Ranieri. Con il ritorno dei Friedkin a Roma, una delle due trattative potrebbe concludersi a breve, portando così il nuovo allenatore sulla panchina giallorossa.
LA CORSA SCUDETTO: INTER VS NAPOLI, LA LOTTA A DUE PER IL TRICOLORE La corsa scudetto si sta delineando come un duello epico tra Inter e Napoli, con Simone Inzaghi e Antonio Conte in prima linea per conquistare il titolo. Si tratta di una vera e propria maratona verso il traguardo finale, composta da otto gare che potrebbero decidere le sorti del campionato, con i nerazzurri che attualmente vantano un vantaggio di +3 punti sugli azzurri. Tuttavia, nel calcio nulla è scontato e la partita è ancora tutta da giocare. L'Atalanta, nonostante le recenti sconfitte contro Inter e Fiorentina, non molla la presa, anche se il distacco in classifica non la condanna definitivamente. La 30esima giornata ha visto un serrato scambio di colpi tra Inter e Napoli, con entrambe le squadre determinate a non cedere terreno. Gli uomini di Inzaghi hanno evitato l'imboscata dell'Udinese, mentre quelli di Conte hanno sconfitto il Milan dopo la deludente prestazione della giornata precedente. I partenopei si mantengono a tre punti di distanza dall'Inter, che ora è consapevole di non poter permettersi più passi falsi, poiché il Napoli è in agguato. Il ritorno alla vittoria, soprattutto contro un Milan imprevedibile, darà sicuramente una spinta in più a Conte e alla sua squadra, che alla 31esima giornata affronteranno una sfida complicata contro il Bologna. Dopo questo ostacolo, il calendario dell'Inter si alleggerirà, con sfide contro squadre di metà classifica coinvolte nella lotta per non retrocedere (Empoli, Monza, Torino, Lecce, Genoa, Parma e Cagliari). Le prossime partite non saranno certo scontate, ma sicuramente meno impegnative rispetto a quelle che attendono il Napoli. La corsa per lo Scudetto si fa sempre più avvincente e emozionante, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo per conquistare il titolo più ambito del calcio italiano.
BIG MATCH E SORPRESE IN SERIE A: LOTTA APERTA PER LO SCUDETTO Il campionato di Serie A torna in scena con partite ad alta tensione e sorprese in arrivo. Il Napoli sfida il Milan mentre la Fiorentina affronta l'Atalanta, due incontri che potrebbero cambiare le sorti della corsa scudetto. Simone Inzaghi, reduce dal premio Panchina d'oro, guida l'Inter in testa alla classifica con un vantaggio di +3 punti sul Napoli. La squadra milanese affronta una Udinese tranquilla, mentre i rivali diretti hanno ostacoli più complicati da superare. La Juventus cerca riscatto dopo la gestione Thiago Motta e si prepara ad affrontare il Genoa, mentre Bologna e Roma cercano punti preziosi in trasferta contro Venezia e Lecce. La Lazio, invece, vive un momento difficile e deve vedersela con un Torino talentuoso ma altalenante. La lotta per lo scudetto è ancora aperta in Serie A e ogni partita potrebbe fare la differenza. I riflettori sono puntati sulle big match e sulle possibili sorprese che potrebbero cambiare le gerarchie del campionato italiano.
MATTEO BERRETTINI: LA FULMINEA RISALITA TRA I TOP 10 DEL TENNIS MONDIALE Era 6° al mondo, un anno fa si trovava a ripartire dal numero 154 del ranking: entrato tra i migliori otto a Miami, oggi è in piena risalita. Nel tennis il tempo si restringe e si dilata in maniera diversa che nella vita, e in pochi hanno vissuto sulla propria pelle tutto questo come Berrettini. Da Madrid 2021 a Miami 2025 sono passati nemmeno quattro anni, ma nel corpo e nella mente di Matteo, in campo e fuori, è come se ne fossero passati di più. Molti di più. “Le discese ardite e le risalite”, cantava Lucio Battisti nella splendida “Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi”, in un testo che si adatta molto alla storia di Berrettini. Il romano è ai quarti di finale in un Atp 1000 a quasi 48 mesi dall’ultima volta, da Madrid 2021, su terra battuta, quando perse poi in finale contro Alexander Zverev, in un match dove era andato avanti di un set. Non uno straordinario rapporto, quello di Matteo con i 1000: una semifinale a Shanghai, nel 2019, un quarto di finale a Roma, nel 2020, e poi appunto Madrid.
A ROTTERDAM L'INTER SI IMPONE NELL'ANDATA DEGLI OTTAVI DI FINALE La squadra nerazzurra conquista una preziosa vittoria in trasferta contro il Feyenoord, prendendo una buona opzione per accedere ai quarti di finale di Champions League. Grazie ai due gol di vantaggio ottenuti in terra olandese, l'Inter si prepara al ritorno a San Siro con fiducia e determinazione. L'autorevolezza di Lautaro Martinez si conferma con una rete che lo colloca tra i grandi marcatori nerazzurri nella storia della Coppa Campioni/Champions League, superando un'icona come Mazzola. Nonostante il rammarico per il rigore fallito da Zielinski, l'Inter dimostra solidità e lucidità tattica, pur manifestando alcune difficoltà sulla fascia sinistra. Per accedere ai quarti, sarà fondamentale il contributo di giocatori chiave come Calhanoglu e Mkhitaryan, titolari ieri in panchina. Il tecnico e i tifosi si augurano una pronta ripresa di forma da parte di tutta la squadra, specialmente degli esterni come Dimarco, per alimentare il sogno di raggiungere le migliori quattro squadre d'Europa.