SERIE A: ANALISI SCUDETTO E CALENDARIO DELLE 3 SQUADRE IN TESTA ALLA SERIE A Le tre squadre in testa alla Serie A, Inter, Napoli e Atalanta, hanno un calendario che si prospetta ricco di sfide interessanti. Dopo i risultati del recente big match tra Inter e Napoli e il deludente pareggio dell'Atalanta contro il Venezia, la classifica vede i nerazzurri al comando, seguiti dai partenopei a -1 e dagli orobici a -3 dalla vetta. La Juventus, con una striscia positiva di quattro vittorie consecutive, potrebbe rientrare in corsa se dovesse superare il Verona lunedì sera, riducendo il distacco a sole 6 lunghezze dalla vetta. Tuttavia, dopo l'eliminazione dalla Coppa Italia, il cammino dei bianconeri verso lo scudetto sembra in salita. L'unico scontro diretto in vista è tra Atalanta e Inter il 16 marzo, mentre il Napoli affronterà il Venezia. Prima di questo, Inter e Atalanta avranno un turno favorevole, con la possibilità per i nerazzurri di mantenere il primato. Tuttavia, per l'Inter restano delle insidie come la trasferta di Bologna e i match contro Lazio e Roma. Il Napoli, invece, avrà un calendario meno ostico, con sfide contro avversarie dalla parte bassa della classifica e l'importanza del recupero di David Neres per aumentare la qualità in attacco. Infine, l'Atalanta affronterà un ciclo complicato, con diverse sfide cruciali che potrebbero mettere alla prova la sua costanza. In una lotta che si preannuncia avvincente, sarà interessante vedere come queste tre squadre gestiranno il loro cammino verso lo scudetto, considerando anche gli impegni in altre competizioni come la Coppa Italia e la Champions League.
EMPOLI ELIMINA LA JUVENTUS: VLAHOVIC E YILDIZ I PROTAGONISTI NEGATIVI Dopo il pareggio nei tempi regolamentari, gli errori fatali di Vlahovic e Yildiz condannano la Juventus all'eliminazione dalla competizione. Invece, gli uomini di Empoli raggiungono il Bologna in semifinale per la prima volta nella storia del club. La partita tra Juventus ed Empoli si è conclusa 1-1 al termine dei tempi regolamentari, ma sono stati i toscani a prevalere ai rigori. Questa vittoria rappresenta il secondo successo consecutivo di Empoli dagli undici metri, dopo aver superato la Fiorentina. L'incontro si è sbloccato all'Allianz Stadium con il gol di Youssef Maleh per l'Empoli, seguito dal pareggio stupefacente di Khephren Thuram per la Juventus al minuto 66. Nella lotteria dei rigori, l'errore di Dusan Vlahovic e il successivo fallo di Kenan Yildiz hanno permesso ad Empoli di siglare la loro vittoria. Tra i marcatori dei rigori, spiccano i nomi di Liam Henderson, Randal Kolo Muani, Christian Kouame, Manuel Locatelli e Liberato Cacace prima che Luca Marianucci segnasse il rigore decisivo.
L'ATTACCANTE DEL LECCE IMPONE DI TIRARE IL RIGORE: ANALISI DELLA SITUAZIONE A Lecce, il giovane attaccante di 24 anni ha sbloccato la partita dal dischetto, nonostante l'opposizione dei suoi compagni, dimostrando grande determinazione e carattere. La decisione dell'arbitro Bonacina di assegnare un rigore all'Udinese contro il Lecce, per un contatto in area, ha portato Lorenzo Lucca a prendere in mano la situazione e calciare il penalty, nonostante altri potenziali rigoristi fossero presenti. Nonostante l'iniziale opposizione dei compagni di squadra, Lucca ha trasformato il rigore con un tiro potente e preciso, portando l'Udinese in vantaggio. Tuttavia, la reazione dei suoi compagni è stata sorprendente: nessuno è andato a festeggiare con lui, lasciandolo solo ad esultare. Dopo il gol, l'allenatore dell'Udinese ha sostituito Lucca con un altro giocatore, senza apparenti motivazioni evidenti. La fredda reazione tra tecnico e attaccante ha lasciato intravedere possibili tensioni all'interno della squadra. Una situazione che ha sicuramente animato la partita e che rimarrà oggetto di dibattito e analisi approfondite nel mondo del calcio.
AI BIANCONERI NON BASTA WEAH: IL PSV VINCE AI SUPPLEMENTARI La Juventus non riesce a difendere il vantaggio dell'andata e viene eliminata dalla Champions League dal Psv. Nonostante la vittoria per 2-1 nella partita di andata, i bianconeri perdono 3-1 in trasferta al ritorno, dopo i tempi regolamentari. Perisic sblocca il match segnando per il Psv, rispondendo al gol all'andata, mentre Weah pareggia per la Juventus con un gran gol. La rete di Sabiri porta la gara ai tempi supplementari, dove il gol decisivo di Flamingo condanna la Juve all'eliminazione. Dopo le delusioni di Milan e Atalanta, anche la Vecchia Signora deve dire addio alla massima competizione europea per club. Un'uscita amara che lascerà sicuramente l'amaro in bocca ai tifosi juventini.
CHAMPIONS LEAGUE: MILAN E ATALANTA ELIMINATE AI PLAYOFF Martedì sera il Milan e l’Atalanta hanno detto addio alla Champions League dopo i match di ritorno dei playoff contro Feyenoord e Club Brugge. Il Milan, dopo il 1-0 subito all'andata, è riuscito a segnare con Santiago Giménez ma è stato condizionato dall'espulsione di Theo Hernández e ha pareggiato, uscendo dalla competizione. L’Atalanta, sconfitta 2-1 all'andata, ha ceduto subendo tre reti nel primo tempo contro il Club Brugge. La Juventus sarà l'unica speranza italiana ai playoff, con il ritorno contro il PSV in programma mercoledì, mentre l’Inter è già qualificata agli ottavi di finale della Champions League.